Skip to content
Home » Al Borgo di San Leucio la Città Felice di Ferdinando rievocata da “Utopia Reale” di Rossella Di Lucca.

Al Borgo di San Leucio la Città Felice di Ferdinando rievocata da “Utopia Reale” di Rossella Di Lucca.

  • by

nella foto Rossella Di Lucca – Direttrice Artistica di Utopia Reale

Domenica 23 Giugno 2024 a partire dalle 18.00 al Borgo di Sal Leucio avrà luogo un viaggio nella Storia attraverso il Teatro, la Musica e il Corteo Storico a San Leucio.

L’incantevole ‘viaggio’ nella Storia inizierà alle ore 18:00 con la performance itinerante ‘Utopia Reale – La Città Felice di Ferdinando’, ideata e diretta dall’attrice Rossella Di Lucca, che ne è anche la Direttrice Artistica. La direzione tecnica è affidata a Ascanio e Gianluca Santangelo, mentre il supporto artistico vede la partecipazione di Franca Del Giudice e Marta Campanile.

“Realizzare ‘Utopia Reale’ è stata una sfida emozionante,” afferma Rossella Di Lucca. “Il titolo parla da sé: non solo per Ferdinando 250 anni fa, ma anche per noi è stato un sogno diventato realtà grazie al talento e alla passione del team di artisti, scenografi, tecnici e produttori. Come il Re di Napoli progettò Ferdinandopoli, la città felice, anche noi abbiamo creato uno spettacolo che evoca quella idea di felicità. Con installazioni favolistiche, personaggi sopra le righe e contaminazioni tra parole, musiche ed epoche, porteremo il pubblico in un viaggio itinerante nel borgo raccontando la storia, con un passato che rivive al presente”.

Gli artisti coinvolti nelle performance teatrali includono Alessio Sica (il Consigliere del Re), Chiara Di Girolamo (la Cortigiana), Marcella Jo Pirillo (la Dama di Corte) e Gianluca Masone (il Cocchiere del Re). La parte musicale è curata da Angelo Cioffi (tromba), Cira di Gennaro (soprano) che eseguirà brani del ‘700 accompagnata al pianoforte dal maestro Sergio Pagliarulo (Associazione Culturale Enrico Caruso APS di Casagiove), Gerry Marcello (percussioni), con rielaborazioni musicali di Pasquale Ricciardi. La performance coinvolgerà anche gli allievi del laboratorio teatrale L.A.B. (LOVEACTBE) e 30Allora Lab di Casagiove.

Le installazioni scenografiche sono realizzate da Vincenzo Russo (Presidente dell’Associazione Artistica 30Allora di Casagiove), mentre audio e luci sono curati da Stefano D’Ambrosio. I testi sono di Silvio Fornacetti e Rossella Di Lucca. La performance è resa possibile grazie alla collaborazione delle Associazioni del Corteo Storico Barca di Teseo e Casa di Lucia.

Alle ore 20:00, il Borgo di San Leucio sarà animato dal Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio. “Torna forte quest’anno per regalare intense emozioni,” afferma Anna Ommeniello, Presidente dell’Associazione Corteo Storico. “L’amore per il territorio e la passione per la nostra storia tiene unita, dal 1976, una comunità. Il sogno di re Ferdinando continua ancora oggi grazie all’impegno costante di un gruppo di appassionati, di volontari innamorati di una tradizione. La nostra manifestazione, oggi più che mai, grazie ai giovani volontari del Consiglio Direttivo, ha dimostrato che San Leucio c’è, rinasce, rivive e si veste di storia, torna agli antichi splendori dimostrando al mondo la sua ragion d’essere: la Seta e lo Statuto Leuciano. Le strade della colonia si adornano di bellezza, di fascino, di emozione, di quella magia che arriva dritta al cuore. L’hashtag di questa edizione è #iovestosanleucio”.

Alle 21:30, nella Piazza Trattoria, si terrà il Concerto di Musica Popolare Contemporanea con Giuliano Gabriele in BASTA! Live. Un’occasione straordinaria per immergersi nei ritmi del meridione, dove le cadenze tradizionali si intrecciano con influenze musicali contemporanee, creando un’esperienza unica tra mediterraneità e parole contro. Uno spettacolo in cui le maschere della coscienza catturano il pubblico, che si lascia andare lentamente a emozioni e danze sfrenate per liberarsi dal male quotidiano. Durante la manifestazione, sarà possibile gustare le deliziose Coccole luciane della tradizione locale.

SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

IL TUO LOGO QUì

SCRIVI A INFO@GLOBALEVENTI.ORG

Alle 22:00, nella suggestiva piazzetta antistante il Belvedere, si terrà il concerto di Sonia Mosca accompagnata dal maestro Alessandro Crescenzo, con la partecipazione speciale di Antonio Farabella, nell’ambito della rassegna Tramonti al Belvedere.

Un evento imperdibile per vivere una giornata di storia, cultura e tradizione nel cuore di San Leucio.